Quando si pensa alla musica, in genere si pensa alla musica e basta. In quanto suoni e sensazioni sonore.

Ma guardando un'immagine come questa, ci si rende improvvisamente conto che anche la musica è un brand, esattamente come qualunque altro prodotto esistente nel mercato. Chi è che non riconoscerebbe al mondo in questa immagine a quali artisti della musica internazionale appartiene il disegno della bocca rossa che fa la linguaccia, pur non essendoci scritto tra tutti gli altri quel nome vicino? 
Qualunque artista o band di successo che si rispetti nella storia della popular music degli ultimi 50-60 anni, oltre ad aver prodotto musica per il grande o più piccolo pubblico, ha creato e consolidato il proprio brand nel marcato.

Il brand è una marca, un logo, un'immagine visiva, un colore, un insieme di valori intrinsechi, che il fruitore di un servizio associa immediatamente a quel determinato nome. E quando tutti questi segni e valori riescono a dar forma coerentemente anche allo stile musicale a cui ci si riferisce, ecco che quella musica, quei musicisiti, possono diventare anche un brand.


Il MUSIC BRANDING, nell'ambito della comunicazione pubblicitaria e di marketing, generalmente è l'arte di comunicare una marca attraverso l'uso della musica in vari contesti. 

In senso inverso, nel nostro contesto, è anche un'arte o un mestiere che permette a chi fa musica per professione e/o passione di costruire il proprio brand e distinguersi nel mercato non solo per l'arte musicale in sè, ma anche da un punto di vista dell'immagine che trasmette al mondo.

È quello che spesso manca alla gran parte di quei musicisti, anche già professionisti affermati soprattutto indipendenti, nello sviluppo e nella promozione della propria attività musicale e/o didattica.
Una specie di "ufficio comunicazione" virtuale, che prepari per loro un'immagine coordinata da poter aver pronta in ogni occasione in cui essi hanno necessità d
comunicarsi sul web: per concerti, attività didattiche, seminari o workshop e produzione di dischi, costruendo così nel tempo una vera e propria riconoscibilità nel mercato, e non solo da un punto di vista della produzione musicale ma anche dell'immagine, dei colori, dei valori che trasmette al pubblico.


Esempio di un percorso di branding standard per un artista / band:

  • Creazione logo in linea con lo stile musicale
  • Naming (invenzione del nome artistico)
  • Servizi fotografici professionali con fotografo specializzato in riprese musicali e concerti live
  • Progettazione o restyling del sito web vetrina
  • Creazione o restyiling pagina artista su canali social (FB, Instagram, ecc.) in linea con l'immagine del sito web
  • Creazioni immagini di copertina e annunci creativi per canali social
  • Creazione biglietto da visita
  • Creazione dispense o brochure presentative (digitali o cartacee)
  • Naming, logo e design per eventuali libri didattici
  • Creazione logo e grafica per eventuale cd musicale